Cosa fare in un giorno a Peschiera del Garda
Cosa fare in un giorno a Peschiera del Garda
Cosa vedere in un giorno a Peschiera del Garda, tra bastioni Veneziani, i palazzi Austro-Ungarici e i ponti sui canali
Canali e ponti, antiche chiese e palazzi rinascimentali, fortificazioni e vecchi moli dove sostano le barche. Ecco cosa vedere in un giorno a Peschiera del Garda, paese lacustre, rarissimo nel suo genere, posizionato sulla sponda più a sud del Lago di Garda, in un’area riparata dai venti sulle rive del Garda e del fiume Mincio.
Questo grazioso paesino si trova a pochi chilometri da Verona ma è velocemnete raggiungibile anche da Milano, sia in macchina ma anche in treno, con un percorso che si finalizza in poco più di un’ora. Per chi viene da queste zone è quindi una ultima tappa perfetta per una meravigliosa gita fuori porta, anche di un sola giornata.
Cosa vedere a Peschiera del Garda
Grazie alle meraviglie del lago su cui si specchia e di tutta la zona circostante e dei parchi di divertimento più importanti d’Italia, fra cui Gardaland, questo pese richiama ogni anno decine di migliaia di turisti da tutta Italia e da tutto il mondo.
Tour del centro storico a piedi
Se arrivate nella zona di Peschiera del Garda per la prima volta e non sapete cosa fare, prima di avventurarvi tra le bellezze artistiche dei dintorni, non potete assolutamente perdervi il caratteristico centro storico della cittadina. Vi consigliamo di farlo esclusivamente a piedi in modo da godervi al meglio ogni angolino del centro, vera meraviglia Veneziana.
Tra i vicolini delle sue mura, infatti, troverete decine di negozi e ristoranti, oltre a antichi palazzi storici, piazze, chiese e imponenti strutture militari Austro-Ungariche.
Il forte di Peschiera del Garda, o Rocca, è un grande gioiello di architettura, rinchiuso in una imponente cinta muraria a forma di pentagono, risalente al Cinquecento, con bellissimi bastioni e grandi porte d’accesso.
Da qui parte il fiume Mincio, emissario del Garda, il cui percorso naturale è stato incanalato proprio dalla costruzione della fortificazione, con la definizione di vari rami di uscita dal lago che si ritrovano poi piùa sud del centro abitato.
Una delle zone più belle della cittadina è proprio quella del Ponte Veneziano del ‘500, che attraversa il canale di mezzo della fortezza. È poi affascinante Porta Brescia, ingresso occidentale della fortezza antica, che da verso Ponti sul Mincio e Monzambano.
Proprio sopra Porta Brescia, un vecchio camminamento di ronda unisce i bastioni Tognon e Feltrin: non perdetevelo, perché andarci vi permetterà di vedere dall’alto tutta Peschiera, scoprendo scorci che diversamente non riuscireste ad ammirare.
Una volta dentro la Rocca, tenendo la sinistra lungo il muro, si arriva al Bastione Tognon e alla Piazza Betteloni, proprio sul porticciolo da cui partono i battelli per le gite sul lago e per raggiungere gli altri borghi.
Proseguendo verso nord si arriva al mastodontico Bastione Querini. Qui davanti, nello slargo dopo il canale, c’è la antica Palazzina di Comando della Piazzaforte Austriaca, o del Presidio, più comunemente conosciuta come Palazzina Storica. È qui che, dopo la disfatta di Caporetto, venne riorganizzata la vincente resistenza sul fiume Piave. Al suo interno la sala dove, l’8 novembre 1917, re Vittorio Emanuele III e gli alleati si riunirono per il famoso Convegno di Peschiera, è rimasta come allora. Alla costruzione neoclassica, che è anche sede del Museo militare, fa da contorno il verdissimo Parco Catullo.
Appena fuori dalla Porta Verona si trova il Bastione San Marco e, proprio davanti, non potrete perdervi una sosta alla Caserma dell’Artiglieria, aperta ai turisti dopo un preciso restauro. Il grande arsenale, fatto costruire tra il 1854 e il 1857 da Radetzky nella roccaforte di Peschiera, è sede dell’Archivio Storico e della Biblioteca Civica, con gli spazi per la consultazione e la lettura, e ospita anche spettacoli di teatro e musicali e spazi per mostre, musei ed esposizioni.
Proseguendo la passeggiata verso sud di Peschiera del Garda, per tornare verso Porta Brescia, si arriva alla grande piazza Ferdinando di Savoia, più conosciuta come Piazza d’Armi, in zona del Bastione Cantarane. Affacciati sulla piazza, il lungo edificio del Carcere militare e la Chiesa parrocchiale di San Martino, proprio vicino a dove furono trovati resti dell’abitato romano, sorto probabilmente verso la fine del primo secolo a.C.
Arrivando in Piazza D’Armi, vale davvero la pena di attardarvi per una passeggiata rilassante sul veneziano Ponte dei Voltoni, dai bellissimi archi di cotto, affacciato sul Canale di Mezzo, dove sostano, in fila, le imbarcazioni dei pescatori di Peschiera del Garda.
Dal Ponte potrete ammirare anche l’isolotto, dalla vegetazione lussureggiante, dopo il quale le acque del lago si riversano nel fiume. Non meno bella anche la passeggiata all’esterno della cinta muraria, da dove potrete vedere il suggestivo gioco d’acqua, luci e riflessi che contorna il borgo, tra le rive del fiume e le mura.
Cosa fare a Peschiera del Garda: gita con battello e sole in spiaggia
Dopo il tour camminando del centro storico, sempre dentro del perimetro dell’antica fortezza, da Piazza Betteloni, salpano le navi per le gite sul Lago di Garda. Dal porto è possibile imbarcarsi anche per visitare ad altri suggestivi luoghi da visitare vicino a Peschiera, come Riva del garda, Desenzano, Sirmione, Salò e il piccolo e murato borgo di Lazise.
Essendo un borgo affacciato sul lago, Peschiera del Garda ha anche delle stupende spiagge che meritano una classica sosta rilassante. La spiaggia dei Cappuccini è un accogliente zona di erba alla fine del lungolato alberato mentre, se vi portate con un amico a quattro zampe c’è la spiaggia per cani Braccobaldo Bau Beach.